Estetista
“L’attività di Estetista comprende tutte le prestazioni ed i trattamenti eseguiti sulla superficie del corpo umano il cui scopo esclusivo o prevalente sia quello di mantenerlo in perfette condizioni, di migliorarne e proteggerne l’aspetto estetico, modificandolo attraverso l’eliminazione o l’attenuazione degli inestetismi presenti”
L. 4 gennaio 1990 n.1 Art.1
L’estetista è una figura professionale che svolge tutte le operazioni di cura e miglioramento del corpo attraverso tecniche manuali, cosmetiche ed elettromeccaniche che attenuano i difetti e gli inestetismi estetici esaltandone la bellezza. L’estetista attraverso l’anamnesi della cliente deve trovare la soluzione più idonea alle sue esigenze tra i vari trattamenti di cura e di bellezza che comprendono:
Pulizia e trattamenti viso, manicure, pedicure, massaggi corpo, trattamenti anti cellulite ecc.. corpo, depilazione, solarium, elettrostimolazione ecc..
L’estetista conosce la cosmetologia, la fisiologia, l’anatomia del corpo umano, possiede nozioni di chimica, dermatologia ed elettrotecnica indispensabile quando si utilizzano le apparecchiature e deve applicare le norme igienico-sanitarie. Nel rapporto con la clientela è importante che abbia una buona cultura generale, nozioni di psicologia, una predisposizione al dialogo e ai rapporti interpersonali, avere molta pazienza, seguire corsi di aggiornamento, buona presenza, attenzione alla cura personale, ottima manualità, senso estetico per trasmettere fiducia grazie alle sue competenze. L’estetista entra in contatto intimo con la cliente, non solo per renderla bella, ma preserva e aumenta il suo stato di benessere (inteso come equilibrio fisiologico) e sempre più persone capiscono l’importanza di affidarsi a una figura professionale che non si limiti al solo trattamento ma che lo segua costantemente per preservare il proprio benessere e quindi la propria bellezza.